Il team a Londra, novembre 2017
IN4WOOD – Industria 4.0 per il manifatturiero.
 
 
 
 
Lo scopo del progetto è quello di ideare, sviluppare e definire un curriculum congiunto per colmare le lacune nelle competenze relative alle tecnologie abilitanti di Industria 4.0 rivolto ai responsabili della produzione e titolari di imprese dell'industria del legno e del mobile.
 
 
 
 
Quali sono i nostri obiettivi?
 
 
 
 
Attualmente il settore del mobile e del legno ha identificato una carenza di professionisti con elevate qualifiche nel settore ICT e nelle tecnologie emergenti. Alcune di queste abilità e competenze specifiche sono fondamentali per i manager per operare in un ambiente aziendale moderno.

Miriamo a dotare i CEO e i responsabili della produzione delle giuste competenze per la digitalizzazione delle loro fabbriche per trasformale in fabbriche del futuro che miglioreranno le condizioni per la creazione di posti di lavoro di qualità.
 
 
 
 
Come li raggiungeremo ?
 
 
  • Promuovendo una migliore identificazione delle esigenze di competenze in ambito tecnologico e sviluppando una migliore corrispondenza tra le competenze e la forza lavoro di cui il mercato ha bisogno.
  • Creando una guida completa al percorso formativo per lo sviluppo di una industria dell’arredo smart per il futuro.
  • Effettuando un'analisi approfondita del settore del mobile in merito alla mancanza di conoscenze e competenze nell'Industria 4.0 e nella definizione delle esigenze del settore
 
 
 
 
Cosa abbiamo fatto fino ad orar?
 
 
 
 
Fino ad oggi abbiamo condotto indagini su larga scala nei paesi rappresentati nel consorzio In4Wood: Spagna, Italia, Germania e Regno Unito, con una capacità produttiva totale di mobili pari a 53 miliardi di euro. Le analisi sono state incentrate su professionisti di settore, rappresentanti del mondo universitario e della Formazione Professionale che si occupano di Tecnologie ICT e tecnologie abilitanti. 

Dunque, il primo risultato concreto raggiunto dal progetto è lo studio “Definition of Skills Needs.

Questa analisi verrà utilizzata nel corso del progetto e in futuro dagli operatori VET del partenariato per la definizione di percorsi formativi adeguati per i target di utenti identificati e per la profilazione di un curriculum congiunto sulle competenze in ambito Industria 4.0 per il settore legno-arredo. 
 
 
 
 
Quali sono I risultati della Ricerca?
 
 
 
 
  • I produttori di mobili e gli esperti VET che hanno partecipato al sondaggio hanno dichiarato che il più grande ostacolo riscontrato durante l'implementazione delle tecnologie I4.0 è stata la mancanza di conoscenze e competenze tra il personale e una formazione insufficiente.
  • Gli esperti che hanno partecipato all'indagine hanno notato che le KETs non sono state ad oggi oggetto di programmi di formazione ad hoc per il settore. Ciò conferma il fatto che lo stretto rapporto tra le competenze di Industry 4.0 e il mondo della produzione debba ancora essere sviluppato.
  • L'apprendimento misto è considerato il tipo di formazione più adatto che combina una miscela di formazione online e tradizionale.
  • La mancanza di una strategia di business digitale tra le aziende del settore del mobile che deve essere affrontata in quanto le tecnologie in evoluzione richiederanno nuove competenze tra gli addetti del settore.
  • I partecipanti della comunità VET / HE rilevano che mentre le tecnologie abilitanti sono presenti nei loro programmi di studio / lavoro / ricerca, poca attenzione viene data alle tecnologie emergenti come System Integration, IoT, Robotica, Cloud Computing e Simulazione.
  • La comunità VET / HE ha una discreta conoscenza nell'applicazione di nuove tecnologie in altri settori e ambienti come l'industria automobilistica, tuttavia la stragrande maggioranza ammette di non sapere come potrebbero essere applicate le KETs nell’industria del mobile e della lavorazione del legno, cosa che conferma una lacuna negli attuali programmi di formazione che promuovono l'implementazione di nuove tecnologie nei settori manifatturieri tradizionali.
  • I partecipanti concordano sulla rilevanza assoluta dell’impatto nei prossimi 5 anni di IoT e IIoT nel settore.
 
 
 
 
Dunque, quali sono i prossimi passi?
 
 
 
 
E’ in corso una nuova fase di attività che comprende:
  • La progettazione e lo sviluppo di un curriculum congiunto (JCV) per "smart factories nel settore legno-arredo" in base alle esigenze identificate.
  • Rendere accessibile il Curriculum congiunto su una piattaforma di e-learning, utilizzando:
 
 
  • tecniche di gamification per incoraggiare l'utente a completare il corso;
  • numerosi mini video che possano consentire ai manager, responsabili di produzione e studenti impegnati di progredire con la fase di formazione online che accompagna la formazione in aula. 
 
 
  • Sviluppo di nuovi contenuti formativi open license.
  • Assicurare il riconoscimento dei nuovi corsi di formazione implementando la figura a livello di ECVET e utilizzando le raccomandazioni del framework EQAVET
  • Fornire agli amministratori delegati e ai responsabili della produzione le giuste competenze per i posti di lavoro nelle fabbriche del futuro e migliorare le condizioni per la creazione di posti di lavoro.
  • Garantire l'impatto e la sostenibilità del progetto coinvolgendo le parti interessate a livello territoriale e politico. 
 
 
 
 
I partner del progetto
 
 
 
 
I partner si trovano in Spagna, Germania, Italia e UK e sono: 
 
 
 
 
 
 
Per alter info www.IN4WOOD.eu
 
 
 
 
 
 
Annullare l'iscrizione,  se non si desidera ricevere più newsletter.